La presentazione del progetto universitario internazionale "Food-ER" a Parma
"Food-ER", la cui presentazione è avvenuta il 18 luglio, è il network voluto dalla Regione Emilia-Romagna che vede insieme in primo luogo i quattro atenei territoriali, veri e propri soci fondatori: la prima università internazionale dell’agroalimentare si baserà su quelle esistenti di Parma, capofila del progetto, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Ferrara. A loro si affiancano, infatti, come soci aggregati l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, che già fa parte della Rete di Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, il Clust-ER Agroalimentare, che riunisce soggetti pubblici e privati, centri di ricerca, imprese, enti di formazione, ma anche imprese regionali, sia quelle leader di filiera che le piccole e medie imprese, e i cinque quartieri fieristici internazionali: Bologna Fiere, Fiere di Parma, Fiere di Rimini, IEG (Italian Exhibition Group), Cesena, Fiere di Piacenza. I nuovi percorsi curriculari valorizzeranno le specializzazioni e le competenze espresse dai singoli territori, dalle Università e dalle imprese del settore. https://www.regione.emilia-romagna.it/ https://www.unipr.it/ https://www.unimore.it/ https://www.unibo.it/ https://www.fe.it/ https://innovando.news/